Convinto che i genitori sono i primi e principali educatori dei loro figli, il fondatore dell’ Opus Dei san Josemaría Escrivá incoraggiò la nascita nel nostro Paese, in Europa e nel mondo, di istituti scolastici dove fosse forte l’alleanza educativa fra scuola e famiglia.
Le scuole Faes, “Famiglia e Scuola”, in Italia sono esempio di tale impegno educativo congiunto. Si tratta di iniziative di carattere del tutto laicale nelle quali docenti, famiglie ed alunni hanno piena autonomia e si assumono personalmente la responsabilità delle scelte di carattere giuridico, economico, educativo e culturale.
Insieme al ruolo determinante della famiglia, la qualità dell’insegnamento, l’amore per la libertà responsabile, l’apertura a tutti i contesti sociali e il valore delle relazioni coltivate con continuità e cordialità, costituiscono riferimenti indispensabili per il clima educativo delle nostre scuole e rappresentano il patrimonio spirituale degli insegnamenti di san Josemaría.
Il Cappellano di ogni scuola è un sacerdote dell’Opus Dei. La partecipazione a qualunque iniziativa di carattere religioso organizzata o proposta dalla scuola è sempre totalmente libera.