i-Vulcani:Come favorire l’eruzione di nuove competenze e punti di vista?

FORMAZIONE STEM EDUCATRICI E MAESTRE ZEROSEI

“Il fusto produce fronte rigogliose solo se la radice è solida e ben ancorata”. 

Le Indicazioni nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia propongono, tra i campi d’esperienza, quello relativo alla conoscenza del mondo. Inoltre, le Raccomandazioni emanate dal Consiglio Europeo invitano a promuovere l’acquisizione di competenze in scienza, tecnologia, ingegneria, matematica (STEAM) per motivare i bambini ad avvicinarsi alle discipline scientifiche, promuovendo così libertà di pensiero e capacità critica.

La formazione del personale del progetto Zer0six delle Scuole CEFA è dunque partita dall’analisi delle “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6″ per confermare i diversi aspetti già in essere nel progetto educativo ormai consolidato ed individuare, insieme al personale, prospettive di crescita.

Il confronto tra le Direttrici delle Scuole ha portato avanti una nuova tappa del percorso formativo necessario per la valorizzazione de i-Vulcani”, un tavolo per il making a marchio Learning by Languages® commercializzato da CampuStore, che già dalla primavera scorsa è presente nelle scuole dell’Infanzia CEFA: un ambiente di apprendimento che favorisce l’avvicinamento alle STEM da parte dei più piccoli, attraverso l’elaborazione scientifica, l’osservazione e lo studio degli infiniti stati di trasformazione della materia.

Questi strumenti all’avanguardia, sin dalla fase di inserimento nell’offerta didattica hanno riscosso grande successo e grazie a Roberta P. ed di Progettare 0-6 (pedagogisti del metodo educativo Learning by Languages® nato a Reggio Emilia e diffuso in tutto il mondo) educatrici e maestre hanno implementato le potenzialità di apprendimento.

Qual è l’obiettivo educativo de i-Vulcani? Perché si parla di Sviluppo del pensiero scientifico?

Il progetto i-Vulcani nasce dal desiderio di proporre ambienti di apprendimento che abbiano come obiettivo quello di sostenere nei bambini dai tre agli otto anni la scoperta, la ricerca e gli apprendimenti in campo scientifico – le STEM (Science, Tecnology, Engineering and Math) -, tenendo conto dei collegamenti con le arti, con la creatività e con l’innovazione, quindi, STEM che si trasformano in STEAM (Science, Tecnology, Engineering, Art and Math). Fare scienza, fin dalla scuola dell’infanzia, significa predisporre, spazi d’azione e luoghi per sensibilizzare i bambini e le bambine, farli riflettere, sostenerli nel confronto, accompagnarli alla ricerca di nuove informazioni, accogliere le loro idee diverse, mettendole a confronto per cercare nuove spiegazioni sui diversi mondi esplorati. I-Vulcani coinvolge i ragazzi nell’esplorazione della realtà e della ricerca scientifica, attraverso percorsi e contesti studiati ad hoc dagli insegnanti.

Perché i-Vulcani si chiamano così?

La metafora del vulcano ci riporta all’idea di emersione degli aspetti della conoscenza nascosti, come punto di energia e di concentrazione, come passaggio tra il mondo sotto e il mondo sopra, tra il micro e il macro; è una struttura complessa perché il vulcano è attivo (e quindi attiva idee), ma può anche essere dormiente e, da un momento all’altro e grazie alle nostre opportunità, esplodere. Assistere a un’eruzione vulcanica è un’esperienza molto affascinante ed è quello che ci stanno dimostrando gli adulti che lavorano sul vulcano, ma soprattutto i bambini e le bambine.

Quali capacità stimola nel bambino l’utilizzo della strumentazione STEAM e come le maestre possono implementarle nella crescita quotidiana?

Avvicinare i bambini alla scienza significa favorire i processi di osservazione ed elaborazione della realtà in maniera attiva, rendendoli così protagonisti del loro percorso di crescita: la scienza è l’arte di trovare, è visionaria, è sperimentazione, procede per prove ed errori .

Gli adulti sono i primi sperimentatori de i-Vulcani, che permette giochi di luce, prospettive, piani diversi, sotto sopra, linguaggi che si intrecciano e il poter lasciare le tracce. I-Vulcani è uno strumento che favorisce l’interdisciplinarietà e la capacità di rielaborazione della realtà osservata.

Quanto è importante oggi l’attenzione rivolta agli ambienti di apprendimento?

La prospettiva verticale e la dimensione estetica affascinano i bambini, giocando un ruolo di propulsori nei processi di conoscenza, e, nel caso de iVulcani, la forma circolare stimola un’ergonomia avvolgente che coinvolge i bambini nel percorso condiviso di esplorazione e sperimentazione.