Non si smette mai di imparare!

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI CEFA

La proposta culturale ed educativa delle Scuole CEFA da 40 anni poggia le solide basi sulla alleanza Scuola-Famiglia sulla tradizione culturale italiana e su insegnanti appassionati e preparati.

Nel tempo le Scuole, in risposta all’evoluzione storica e sociale dovuta a processi come la globalizzazione e la rivoluzione digitale, hanno ampliato le basi culturali adottato prima un approccio internazionale e bilingue volgendo poi l’attenzione all’innovazione che coinvolge la sfera dell’apprendimento dal Nido alla Scuola Secondaria di I grado. Il tutto con un obiettivo ben preciso, cuore della mission CEFA: formare le persone che attraverseranno le strade del mondo grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite durante gli anni della crescita. 

Così, oggi dopo 40 anni di attività e 17 anni di bilinguismo, l’inglese arriva anche nelle sezioni del Nido, mentre le discipline STEM fanno già parte dell’Offerta Didattica fin dalla Scuola dell’Infanzia.

Queste piccole grandi innovazioni sono il frutto dell’analisi costante della società e delle  competenze che il futuro darà per scontate. Per le Scuole CEFA risulta dunque fondamentale offrire una formazione strutturata e costante agli alunni e, soprattutto, ai docenti a cui è demandato il compito di plasmare la loro curiosità, le loro conoscenze e loro competenze.

L’estate è, quindi, il momento in cui trova spazio la formazione di educatrici e docenti per sedimentare, accanto alla tradizione, nuovi processi di formazione: una formazione verticale, fedele all’approccio educativo delle Scuole e capace di ampliare le prospettive di sviluppo delle nozioni tradizionalmente trasmesse agli alunni.

Quest’anno la formazione che nei prossimi articoli vi racconteremo “step by step” è stata suddivisa per cicli di istruzione e focus di apprendimento: quella delle educatrici e maestre della fascia 0-6 anni (Zer0six), sulla base delle “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6″, ha previsto focus sulle Neuroscienze nell’età evolutiva, sulle attività di Coding, Thinkering e implementazione della strumentazione STEAM con CampuStore e Learning by Languages, nonché un laboratorio teatrale per rafforzare la consapevolezza del linguaggio non verbale con Vivateatro; per maestri/e e docenti della fascia 6-13 anni, la formazione si è invece focalizzata sul valore dell’Interdisciplinarietà nello sviluppo della persona, sulle capacità di TEAMWORKING con Simone Budini e Francesco Limone e sui bisogni degli alunni plus dotati nello sviluppo dei progetti educativi personalizzati con la Dott.ssa Anna La Prova.

Il tutto risponde alla sfida “Una proposta educativa per il futuro”, tema della Convention aziendale dello scorso novembre, con un duplice obiettivo: riprendere, per consolidarli, alcuni aspetti identitari del progetto educativo delle Scuole CEFA e fornire ai nostri docenti strumenti specifici per il loro lavoro professionale all’altezza delle sfide educative che oggi vanno affrontate anche (ma non soltanto) post-pandemia.