Il 24 settembre, ultima giornata della mobilità virtuale del 2021 è stata dedicata al Brainstorming- in gruppi transnazionali- per avviare il lavoro del Video promo e dell’Infografica del progetto.
Durante la mobilità 28 febbraio- 4 marzo le alunne hanno principalmente lavorato in gruppi transnazionali per realizzare del Video Promo e l’Infografica del progetto.
Le Docenti e le direzioni delle scuole partner hanno condiviso il calendario della settimana e le modalità di svolgimento delle attività: è stata inserita un’attività di inizio (presentazione con Quiz) coinvolgente per facilitare il confronto e la partecipazione di tutte le alunne, si è svolto un altro incontro del ciclo WOMEN in STEM sempre con una modalità interattiva e coinvolgente, il lavoro dei gruppi transnazionali è stato seguito dalle docenti.
Program Virtual Mobility in Prague, 28th February-4th March
Le alunne hanno realizzato il calendario delle attività previste nelle 5 giornate di mobilità:
lunedì 28 febbraio
Maria Glitzer, docente e referente del progetto per la scuola di Praga, ha dato il benvenuto alle scuole partner, ricordato gli obiettivi del progetto in generale e della settimana di Mobilità.
Ha poi organizzato l’attività di inizio: un’attività di presentazione della Repubblica Ceca con un quiz che ha coinvolto le ragazze stimolando il confronto fra le alunne di tutte le scuole e facendo conoscere meglio alle alunne il paese delle alunne della scuola Zakladni.
Martedì 1 marzo
Le ragazze hanno incontrato Giulia Pelos – PHD student in molecular biology at University Medical Center in Freiburg.
Giulia pelos è una delle ROLE MODEL del progetto Inspiring Girls, progetto promosso in Italia da Valore D, la prima associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese.
La ROLE MODEL è una donna a cui ispirarsi, perché la determinazione con cui ha perseguito le sue aspirazioni può motivare le ragazze a diventare chi vorrebbero essere, a non porsi limiti nella definizione del proprio percorso e pensare al futuro in grande.
Durante l’incontro, Giulia Pelos ha raccontato la sua esperienza personale e professionale per dare alle ragazze l’ispirazione, la motivazione e un esempio concreto di come realizzare i propri sogni professionali.
Mercoledì 2 marzo
Le alunne divise in gruppi transnazionali hanno lavorato utilizzando gli stessi gruppi creati nel TWINSPACE – forum: Let’s Break the Stereotype! (STEM video promo)- per la mobilità di settembre aggiornati con le nuove alunne (gruppi: A, B, C, D, E, F, G, H)
Giovedì 3 marzo
Le alunne Spagnole hanno presentato la buona pratica STEM:
Life on Mars. La presentazione è stata realizzata con un robot.
Nella seconda parte della mattina, le alunne divise in gruppi transnazionali hanno continuato il lavoro utilizzando i gruppi creati nel TWINSPACE – forum: Let’s Break the Stereotype!.
Venerdì 4 marzo
Le alunne hanno continuato e ultimato il lavoro in gruppi utilizzando i gruppi transnazionali creati nel TWINSPACE – forum: Let’s Break the Stereotype!.
La scuola spagnola ha organizzato un quiz con kahoot divertente e coinvolgente.
Maria Glitzer ha salutato i partecipanti e condiviso le conclusioni della settimana.
Vantaggi:
Le alunne hanno:
- condiviso buone pratiche STEM;
- arricchito la conoscenza della lingua inglese con termini tecnici e specifici delle discipline STEM;
- arricchito il loro bagaglio di esperienze e di conoscenze di altre realtà europee;
- esercitato e potenziato le loro competenze comunicative non solo orali ma anche scritte;
- potenziato- anche in modalità virtuale!- le LIFE skills (problem solving, team working, leadership, decision making,..);
- migliorato le loro competenze nell’utilizzo della strumentazione informatica.