Il valore della Lettura e della Scrittura nel corso delle crescita

Dal riconoscimento del segno grafico all’immedesimazione in uno stato d’animo di un personaggio di un romanzo, il valore della lettura e della scrittura è di fondamentale importanza per lo sviluppo cognitivo di ciascun individuo.

Sin dalla scuola dell’Infanzia le attività di pre-grafismo e pre-scrittura  allenano i bambini a tracciare segni, a riconoscere forme e colori, a coordinare il movimento delle mani e degli occhi, ad abituarsi a riconoscere e memorizzare forme e procedimenti per poi arrivare al difficile compito della scrittura e della lettura.

Nelle prime classi di Primaria leggere e scrivere diventa l’esercizio quotidiano che risponde alla necessità di alfabetizzazione e di riconoscimento dei fonemi: non solo un esercizio di sostanza ma anche un esercizio di forma, per l’esecuzione motoria di un gesto fine e specializzato che solo l’uomo è in grado di eseguire.

Dalle ultime classi della Primaria queste abilità si trasformano in  opportunità espressive: scrivere è un talento, ma scrivere bene è un lavoro di tecnica e disciplina.

Per questo al Petranova International è rivolta particolare attenzione alle attività di lettura e scrittura: attraverso laboratori, giornalini e concorsi si valutano, si premiano e si condividono le capacità di esposizione di un testo o di scrittura di un tema di ciascun alunna.

Sono numerose le attività proposte: 

“Crossa un libro”, il tradizionale concorso letterario che da anni coinvolge le alunne di Secondaria nella lettura ed esposizione di testi letterari, si è arricchito di una nuova appendice che prevede la stesura di una storia in cui si mischiano i caratteri dei personaggi dei diversi romanzi recensiti dalle compagne;

durante il lockdown è nato il Petranova News un magazine creato e gestito dalle alunne di Primaria e Secondaria che offre spazio alle alunne per approfondimenti, condivisione di esperienze personali;

sempre durante il lockdown “Our Recipes” si è trasformata da raccolta di ricette in lingua inglese a prodotto per raccogliere fondi a favore dei meno fortunati con il progetto dell Studio Solidale di Harambé;

con il nuovo anno scolastico è partito su proposta delle alunne “Per un pugno di libri” l’attività che promuove la recensione di libri,

mentre il “Club di scrittura creativa” nasce da un gruppo interclasse di Scrittrici in erba che desiderano narrare storie: dal fantasy, al giallo, al realistico.

A coronare tutte queste attività è anche arrivato un riconoscimento internazionale che ha premiato alcune alunne a un contest internazionale di scrittura creativa.

Risulta quindi irrefrenabile  la predisposizione al racconto e alla condivisione di storie da parte delle alunne che trovano nella lettura e nella scrittura opportunità di confronto, approfondimento e di condivisione dei propri stati d’animo.